Cala Domestica
Parliamo di una località di mare, che ci aveva colpito per le bellissime foto sul web, e di cui ci siamo innamorati pazzamente ancora di più dal vivo. Questa è una spiaggia piuttosto famosa e si chiama Cala Domestica.
Ci troviamo nella costa sud-ovest della Sardegna, ai confini del Sulcis: abbiamo trascorso qui 3 giorni, dormendo nella comoda area camper alle spalle della spiaggia, ma ci sono anche i parcheggi a pagamento per le auto. Siamo in una zona abbastanza remota, immersi in una vallata verdeggiante e rocciosa, infatti non c’è segnale telefonico!
Cala Domestica è un’ampia baia sabbiosa, lambita da un mare smeraldo cristallino, e protetta da alte falesie rocciose. L’acqua ha un colore tra l’azzurro e il verde ed è incredibilmente limpida, perfetta per gli amanti dello snorkeling o del sup. Dietro la spiaggia, la sabbia continua in ampie dune ricoperte da bassi arbusti.
Sulla destra di Cala Domestica, lungo la parete di roccia verticale, continua un sentierino sconnesso, che attraversa un arco: ti ritroverai improvvisamente davanti ad una visione mozzafiato, una piccolissima insenatura sabbiosa che si perde in una gola di roccia, bagnata da un mare limpidissimo. Questa spiaggia ha tanti nomi, La Caletta o Cala Lunga sono i più utilizzati. Queste due spiagge hanno un orientamento diverso, e sono entrambe riparate da alti muri di roccia, quindi se il mare è mosso in una delle due, sarà probabilmente più calmo nell’altra. Sono molto vicine, infatti ci si può spostare da una all’altra anche a nuoto.
Questa zona del Sulcis è famosa non solo per il suo mare da sogno, ma anche per la presenza di numerosi sentieri e di una forte storia mineraria. Sulla sinistra di Cala Domestica è impossibile non notare la Torre Spagnola, eretta in posizione dominante sulla cima della scogliera. La si può raggiungere con 10 minuti di camminata, grazie ad un sentiero che parte proprio dalla spiaggia. Il panorama che si ammira da quassù non ha prezzo: avrai una visione panoramica di tutte e due le spiagge, nonché delle grandi vallate rigogliose che si estendono per chilometri. Sia di giorno che di sera, all’ora del tramonto, questo luogo regala emozioni incredibili.
Un altro bellissimo trekking, ma più impegnativo, è quello che parte dalla Caletta e raggiungere Buggerru. Si tratta di un percorso segnalato su sentieri sterrati, lungo una decina di chilometri, ma tutto sotto il sole, quindi ti sconsigliamo di farlo in estate. Ci sono diverse vie e tanti sentieri, quindi assicurati di avere una mappa offline da seguire.
In questa parte della Sardegna, tutto parla di storia mineraria: a Cala Domestica si possono ancora vedere le rovine di magazzini, depositi e gallerie scavate dai minatori, che da qui imbarcavano i minerali estratti dalle miniere circostanti. Insomma, Cala Domestica è un bellissimo gioiello naturale, dove trascorrere una rilassante giornata in spiaggia, ma è anche una località ricca di storia in cui fare un tuffo nel passato, immersi in un contesto naturale mozzafiato.
Pagine: 1
Risultati 1 - 20 su 20