Van a pian
  • Home
  • Viaggia con Noi
  • Escursioni
  • Guide Tecniche ▾
    • »Camperizzazione Van
    • »Nerd & Tech
    • »Van Tour e Recensioni
  • Chi siamo

hai dimenticato i dati?

  1. Home
  2.   /  
  3. Viaggia con Noi
  4.   /  
  5. Viaggi lunghi
  6.   /  
  7. SICILIA RURALE - Italia
  8.   /  
  9. Castello di Pietratagliata o Castello Gresti

Castello di Pietratagliata o Castello Gresti

25 gennaio 2024

Un luogo magico. Un castello abbandonato. Un panorama naturale mozziafiato.
Ecco in sintesi cos'è oggi il Castello di Pietratagliata (o Castello dei Gresti). Questo antico castello si trova in territorio di Aidone, appunto in contrada Gresti, ma le sue condizioni sono molto precarie e ne rimane solo un rudere abbandonato. La costruzione è tuttora di proprietà privata e da molti decenni lasciata all'incuria e all'abbandono.

La sua origine non è ben definita: nei documenti appare per la prima volta nel 1374, ma si pensa che la prima struttura sia più antica. Nel corso dei secoli, questo castello è passato in mano a vari prietari, fino ad arrivare al giorno d'oggi in questo triste stato. Venne costruito su un'elevata cresta rocciosa, che lo rendeva un perfetto avamposto di avvistamento per il controllo dei transiti dalla costa verso l'entroterra della Sicilia.

Il castello è conosciuto con due nomi: "Pietratagliata" si riferisce chiaramente alla costruzione incastonata nella roccia ed alle stanze scavate proprio dentro la roccia; tuttavia la tradizione popolare lo conosce con il nome "Castello dei Gresti" probabilmente per la sua vicinanza con il Cozzo dei Gresti, antico insediamento greco-romano di cui abbiamo avuto testimonianza per numerosi cocci ceramici, che diedero appunto il nome al sito (cocci, in dialetto "gresti").

La struttura è formata da diverse costruzioni e ambienti: al primo livello ci sono delle abitazioni rurali e un'ampia grotta; sopra, invece, si trovano altri locali ormai semi crollati, con finestre, porte e panche, sulla cima della roccia, invece svetta ancora la torre quadrata, che si sta piano piano sgretolando sul lato rivolto a valle.

Arrivare qui non è semplice; la strada è sterrata e ci sono due diversi accessi: quello che arriva da sud è più agevole, mentre quello che arriva da nord è più lungo e complicato, poichè una parte di strada è asfaltata ma con enormi buche e parti della carreggiata sfondate.

Questo luogo non è molto conosciuto, ma qualcuno arriva a visitare ancora i ruderi del castello. Noi siamo stati qui un pomeriggio e una notte e ci siamo innamorati della bellezza delle campagne, dell'atmosfera magica e della quiete assoluta.

Condividi

In viaggio verso il Castello di Pietratagliata
In viaggio verso il Castello di Pietratagliata
Immersi nella campagna sconfinata
Affrontando una strada impegnativa
Gli unici abitanti locali
Il Castello di Pietratagliata è sempre più vicino
Panorama bucolico al tramonto
Finalmente arrivati!
Il tramonto
La campagna illuminata al tramonto
Il Castello di Pietratagliata
Il Castello di Pietratagliata
Il Castello di Pietratagliata
Il Castello di Pietratagliata
Il Castello di Pietratagliata
Il Castello di Pietratagliata
Il Castello di Pietratagliata
Luna piena al castello
Luna piena al castello
Notte al castello
Notte al castello
Il castello di notte
Il castello di notte
Risveglio al Castello di Pietratagliata
Risveglio al Castello di Pietratagliata
Di nuovo in viaggio
Di nuovo in viaggio
Di nuovo in viaggio

Pagine: 1

Risultati 1 - 28 su 28

©2021-2025 Van a pian - P.IVA: IT00840010144

Privacy Policy | Cookie Policy | Utilizzo Cookies | Contattaci

Made by DGworld