Castello di Malpaga
Castello Malpaga è una bellissimo castello medievale ancora in perfetto stato, appartenuto al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni; è situato a soli 15 chilometri da Bergamo e stupisce per la sua affascinante bellezza.
Il Castello di Malpaga, in realtà, viene costruito nel XIV secolo da un nobile ghibellino, ma è solo nel 1456 che Bartolomeo Colleoni lo acquista, per poi trasformarlo in una vera roccaforte medievale. E' sempre il Colleoni che fa costruire il fossato, fa innalzare le mura e fa costruire tutto il villaggio circostante. Il Castello di Malpaga, infatti, domina una distesa di 300 ettari di campi agricoli all’interno del Parco del fiume Serio. Grazie a questo personaggio di spicco, il castello torna a vivere, diventando un animato centro di intrattenimento e cultura, ospitando re e artisti famosi da tutta Europa.
Alla morte del Colleoni, il castello passa ai suoi eredi, che per fortuna lo hanno custodito e salvaguardato per secoli, cambiando proprietà solo verso la fine del XIX secolo, fino ad arrivare ad un importante progetto di restauro nel 2010.
Oggi il Castello di Malpaga è aperto al pubblico e visitabile in autonomia o con visita guidata, ma qui si svolgono anche tanti eventi speciali, come rievocazioni storiche, cene medievali e progetti per famiglie. E' anche possibile affittarlo per eventi privati come matrimoni o compleanni.
All'interno del Castello di Malpaga troverai un bellissimo cortile centrale, da cui ammirare la struttura nella sua interezza; poi i portici e le numerose stanze, tutte riccamente affrescate con motivi che richiamano la vita del Colleoni o le credenze medievali. Puoi visitare due piani, dove verrai rapito dalla bellezza degli affreschi, ancora ben conservati, nonché dalle avvincenti vicende storiche che hanno segnato la storia del castello e dei suoi abitanti.
Raggiungerlo è facilissimo e il parcheggio è gratuito. La visita in autonomia (con audio guida tramite app) dura circa 1.30 h.
Pagine: 1
Risultati 1 - 15 su 15