Partendo dalla comunità indigena La Esperanza, raggiungiamo il punto panoramico Loma del Capitan, in Ecuador.
Trail & Trekking
Spesso ci è capitato di voler esplorare una zona o raggiungere una cima, ma non sapere bene quale percorso seguire. Ecco perché abbiamo deciso di condividere le tracce GPX delle nostre escursioni, con tante informazioni utili e foto dei paesaggi!
Amiamo i trekking in montagna, camminare o correre su e giù per i sentieri, e siamo sempre alla ricerca di posti nuovi da scoprire, in Italia e all'estero.
Ci piacciono sia le camminate rilassanti che i percorsi di trail running ed i trekking difficoltosi in alta quota, tra rocce ed aspre vette.
Camminare, correre e raggiungere una meta con le proprie forze è una soddisfazione indescrivibile, ma va fatto in sicurezza e, se non si conosce il percorso, è meglio affidarsi ad una guida o avere per lo meno una traccia GPX da seguire.
Questi sono alcuni dei nostri percorsi preferiti, escursioni che noi abbiamo percorso personalmente e di cui possiamo fare un resoconto dettagliato.
139 tracce GPX
Quito - Cruz Loma
Camminata dalla capitale dell'Ecuador, Quito, fino al Mirador de los Volcanes, sul Cruz Loma.
Cima Vulcano Imbabura
Una salita faticosa in alta quota, per raggiungere la cima del vulcano Imbabura, a 4.460 m, in Ecuador. Escursione con tratti su roccia, da fare solo con guida.
Cima Vulcano Pasochoa
Una salita mediamente impegnativa come prima escursione in Ecuador, per raggiungere la cima del vulcano Pasochoa. Guida necessaria.
San Romerio - Sclupetoir
Dalla panoramica Chiesa di San Romerio, in Svizzera, sopra Viano, si imbocca un sentiero nel bosco per raggiungere il paesino di Sclupetoir.
Cima Schiazzera
Trekking poco impegnativo ma molto panoramico, che domina la conca di Schiazzera, al confine con la Svizzera.
Rifugio Forni - Monte Confinale - Valfurva
Trekking in alta quota per escursionisti esperti, per salire sulla cima del Monte Confinale, in Valtellina. Tratti su roccia e pendenze importanti.
Laghi di Santo Stefano - Ponte in Valtellina
Salita nel bosco fino a raggiungere la Diga di Santo Stefano e gli omonimi laghi, nel comune di Ponte in Valtellina. Nessuna difficoltà tecnica.
Monte Combolo - Teglio
Partendo dai monti di Villa di Tirano, passando per il Col D'Anzana, raggiungiamo la vetta del Monte Combolo. Un trekking lungo e faticoso, con alcuni tratti di roccia per escursionisti esperti.
Monte Brione - Teglio
Una piccola cima sopra le piste da sci di Prato Valentino, comune di Teglio. Escursione fattibile sia in estate che in inverno con ciaspole o sci.
Piz Umbrail - Bormio
Raggiungiamo il Piz Umbrail per una vista a 360° sul Passo dello Stelvio e sulla Svizzera. Trekking su cresta rocciosa, richieste un minimo di competenze tecniche.
Agneda - Rifugio Mambretti - Piateda
Il rifugio Mambretti si raggiunge con un trekking privo di difficoltà tecniche, che passa tra boschi, prati e laghi. Una volta raggiunta la meta, si gode di una vista molto panoramica sul Lago di Scais e sulle vette circostanti.
Laghi di Torena e Lago Lavazza - Val Belviso
Salendo dalla Val Belviso, si raggiunge la località Torena con i suoi numerosi laghi e laghetti, da dove parte il sentiero per il Lago Lavazza.
Monte delle Scale - Bormio
Un trekking panoramico con vista sui Laghi di Cancano e su Bormio. Escursione ad anello molto piacevole, richieste competenze tecniche.
Giro del Lago di Scais - Piateda
Camminiamo intorno al Lago di Scais, in Val Vedello. Il percorso ad anello è pianeggiante ma sterrato e a tratti sconnesso, comunque facile e adatto a tutti.
Sfazu - Lago Saoseo - Val di Campo
Un lago meraviglioso con acque limpide e cristalline, in Val di Campo, in Svizzera. La camminata è facile e con pendenza lieve regolare.
Spiaggia di Fiorenzuola di Focara
La spiaggia di Fiorenzuola di Focara, nel Parco del Monte San Bartolo, si raggiunge solo a piedi con una strada asfaltata molto comoda.
Monte Isola - Lago d'Iseo
Una giornata a zonzo per Monte Isola, salendo nel bosco fino al Santuario della Madonna di Ceriola e scendendo tra i paesi.
Mantello - Colico sul Sentiero Valtellina
Percorriamo a piedi un tratto del Sentiero Valtellina, una delle piste ciclo pedonali più lunghe di Italia, e raggiungiamo Colico, sul Lago di Como.
Greenway del Lago di Como
Seguendo la Green Way del Lago di Como, scopriamo paesi e peasaggi inaspettati. Il percorso si può fare in una o in più giornate.
Monte Rocca - Livigno
Immersi nella neve e nelle montagne, la salita al Monte Rocca è costante e impegnativa. Il trekking si presta sia per le ciaspole che per lo sci alpinismo.
Ponte - Poggiridenti sulla Via dei Terrazzamenti
La Via dei Terrazzamenti è un bel percorso che attraversa paesi e vigneti della Valtellina: ne percorriamo un tratto, da Ponte a Poggiridenti.
San Colombano - Valdisotto
Con la seggiovia di Oga si raggiunge il rifugio San Colombano e si sci sulle piste. Noi saliamo lungo la strada e scendiamo in bob.
Bianzone - Campei
Campei è una località montana del comune di Bianzone, raggiungibile lungo la strada asfaltata. La pendenza è costante e il tracciato molto lungo, ma non richiede abilità tecniche.