Boscopiano - Cancano

Boscopiano - Cancano

Data
25 marzo 2023

Sport
trekking
Distanza
15,87 km
Durata
4h 02m 00s
Dislivello positivo
730 m
Dislivello negativo
730 m
Quota massima
1.994 m
Quota minima
1.446 m
Difficoltà
media
Scarica Traccia

Il percorso da Boscopiano a Cancano è tutt'altro che piano: si tratta di un sentiero largo e sterrato che sale in costante pendenza in mezzo al bosco, con alcuni scorci sulla valle di Bormio.

Si lascia l'auto nei vari parcheggi in zona Bagni Vecchi (in alternativa c'è un'area parcheggio sterrata poco più avanti, ma la strada è chiusa al traffico da Novembre a Maggio).
Si cammina sulla SS 38 fino al km 108, dove a sinistra si stacca in sentiero in discesa (indicazioni per Area Pic-Nic Boscopiano a 15 minuti). Seguendo il sentiero si raggiungono un piccolo parcheggio sterrato e, poco più avanti, un'ampia area picnic vicino al fiume Braulio.
Oltrepassiamo il fiume camminando sul ponte e iniziamo la salita nel bosco. Seguiamo la pista sterrata che piega a destra e sale alla malga Boscopiano appena sopra (m. 1553). Dopo un paio di ore di camminata con costante pendenza su piano sterrato in ottime condizioni, si raggiunge l'area picnic Solena (un'ampio spiazzo con una casa e dei tavoli). Proseguiamo lungo la strada e raggiungiamo il ristoro Solena (m. 2008), da cui ammirare i laghi di Cancano.

Torniamo dalla stessa strada.

Vi è la possibilità di fare un giro ad anello, tornando dal sentiero della Ferrarola, ma si tratta di un sentiero poco praticato con tratti molto esposti, non praticabile in inverno per presenza di neve. Solo per escursionisti molto esperti.

Condividi

Immagini

Indicazioni per Boscopiano SVolta dalla strada statale per Boscopiano Area pic-nic di Boscopiano Sentiero nel bosco Ponte sul Torrente Valle Forcola Panorama sulle piste da sci di Bormio L'arrivo ai laghi di Cancano Laghi di Cancano ghiacciati

Potrebbero interessarti