Cime di Grom
Data
8 luglio 2023
Sport
trekkingDistanza
5,77 kmDurata
4h 21m 00sDislivello positivo
821 mDislivello negativo
821 mQuota massima
2.733 mQuota minima
2.000 mDifficoltà
mediaScarica Traccia
Raggiunto il Passo del Mortirolo, proseguiamo per poche centinaia di metri in direzione di Edolo fino ad imboccare lo svincolo a sinistra per la Località Pianaccio, appena prima dell'albergo Mortirolo. Percorriamo circa 1 km per fermarci nel parcheggio erboso ai piedi della montagna, dove inizia il sentiero.
La salita è prima poco pendente, in mezzo ai prati, poi diventa man mano più ripida. Il sentiero è evidente e facile da seguire, ma sempre in costante salita. Vicino alla cima bisogna camminare su rocce, a tratti esposte, ma nulla di complicato; è sufficiente un minimo di dimestichezza con la camminata in montagna. Il sentiero è lungo circa 3 km, ma molto in salita.
Dalla cima si possono ammirare il panorama circostante a 360° ed i Laghetti di Grom.
Potrebbero interessarti
-
Fondo - Tissone - Tallorno, in Valchiusella
trekking5,81 km1h 46m360 m
Trekking ad anello tra i piccoli borghi di pietra della Valchiusella, in provincia di Torino.
-
trekking8,50 km2h 40m211 m
Camminata per visitare Capo Testa
-
Torralba - San Pietro di Sorres
camminata6,71 km2h 00m147 m
Camminata da Torralba fino al Monastero di San Pietro di Sorres
-
trekking12,73 km4h 30m400 m
Trekking panoramico dall'area camper di Torralba fino all'altopiano del Monte Pelau, nel nord della Sardegna.
-
Dolina di Su Suercone, Supramonte
trekking15,43 km7h 20m938 m
Trekking impegnativo alla Dolina di Su Suercone, nelle montagne del Supramonte, in Sardegna
-
Altopiano della Giara di Gesturi
camminata7,40 km1h 30m10 m
Camminata lungo i sentieri dell'altopiano della Giara di Gesturi, in Sardegna.