Lughina - Frantellone
Data
14 marzo 2024
Sport
ciaspolataDistanza
4,55 kmDurata
4h 30m 00sDislivello positivo
434 mDislivello negativo
434 mQuota massima
1.809 mQuota minima
1.436 mDifficoltà
mediaScarica Traccia
Lasciamo l'auto al parcheggio di Lughina (oltre la strada diventa ad accesso limitato solo per i possessori di permesso). In base alle condizioni della neve, potrebbe non essere possibile raggiungere questo parcheggio, nel caso le strade fossero molto innevate.
Iniziamo a salire a piedi lungo il sentiero nel bosco, che piano piano ci fa alzare di quota regalandoci scorci meravigliosi sulla Valtellina. La neve si fa sempre più alta e densa, finchè raggiungiamo Frantellone. Camminiamo nel bosco nella neve fresca per raggiungere la nostra baita.
Il trekking può essere fatto sia con che senza ciaspole, dipende dalle condizioni della neve e da eventuali tracce battute che potrebbero agevolare la camminata. Volendo si potrebbe proseguire e arrivare al Col D'Anzana, ma ci vorrebbe ancora più di un'ora di cammino.
Potrebbero interessarti
-
Fondo - Tissone - Tallorno, in Valchiusella
trekking5,81 km1h 46m360 m
Trekking ad anello tra i piccoli borghi di pietra della Valchiusella, in provincia di Torino.
-
trekking8,50 km2h 40m211 m
Camminata per visitare Capo Testa
-
Torralba - San Pietro di Sorres
camminata6,71 km2h 00m147 m
Camminata da Torralba fino al Monastero di San Pietro di Sorres
-
trekking12,73 km4h 30m400 m
Trekking panoramico dall'area camper di Torralba fino all'altopiano del Monte Pelau, nel nord della Sardegna.
-
Dolina di Su Suercone, Supramonte
trekking15,43 km7h 20m938 m
Trekking impegnativo alla Dolina di Su Suercone, nelle montagne del Supramonte, in Sardegna
-
Altopiano della Giara di Gesturi
camminata7,40 km1h 30m10 m
Camminata lungo i sentieri dell'altopiano della Giara di Gesturi, in Sardegna.