Pizzo Tresero
Data
13 settembre 2020
Sport
trekkingDistanza
12,58 kmDurata
7h 32m 05sDislivello positivo
1.311 mDislivello negativo
1.311 mQuota massima
3.594 mQuota minima
2.517 mDifficoltà
massimaScarica Traccia
Il Pizzo Tresero è la vetta più alta che abbiamo scalato in Valtellina.
Si lascia l'auto nel parcheggio del rifugio Berni, sul Passo del Gavia, e si inizia il trekking nella piana.
La salita è molto impegnativa, sia per il dislivello che per la tipilogia di percorso che si affronta: il percorso passa da forti pendenze su sentiero sterrato, a gole di roccia, all'attraversamento del ghiacciaio, a scalata con corde, fino alla cresta aguzza della montagna.
Una volta raggiunta la vetta il panorama è veramente entusiasmante, ma la parte più faticosa è la discesa. Non solo è ripida (quindi mette in tensione tutte le articolazioni della gamba) ma è anche molto lunga e stancante.
Per salire il Pizzo Tresero consigliamo di seguire una guida o una persona locale che abbia dimestichezza con questo trekking. Ci sono tratti molto pericolosi che vanno affrontati con consapevolezza, soprattutto la zona del Ghiacciaio di Punta Pedranzini, dove possono nascondersi crepacci.
Potrebbero interessarti
-
Fondo - Tissone - Tallorno, in Valchiusella
trekking5,81 km1h 46m360 m
Trekking ad anello tra i piccoli borghi di pietra della Valchiusella, in provincia di Torino.
-
trekking8,50 km2h 40m211 m
Camminata per visitare Capo Testa
-
Torralba - San Pietro di Sorres
camminata6,71 km2h 00m147 m
Camminata da Torralba fino al Monastero di San Pietro di Sorres
-
trekking12,73 km4h 30m400 m
Trekking panoramico dall'area camper di Torralba fino all'altopiano del Monte Pelau, nel nord della Sardegna.
-
Dolina di Su Suercone, Supramonte
trekking15,43 km7h 20m938 m
Trekking impegnativo alla Dolina di Su Suercone, nelle montagne del Supramonte, in Sardegna
-
Altopiano della Giara di Gesturi
camminata7,40 km1h 30m10 m
Camminata lungo i sentieri dell'altopiano della Giara di Gesturi, in Sardegna.