Val Saliente
Data
18 luglio 2020
Sport
trekkingDistanza
9,80 kmDurata
6h 43m 23sDislivello positivo
976 mDislivello negativo
976 mQuota massima
2.722 mQuota minima
1.843 mDifficoltà
difficileScarica Traccia
Una delle valli laterali di Livigno, in Valtellina, è la Val Federia. La maggior parte delle persone si limita a percorrere questa valle, piuttosto facile e con poca pendenza, ma pochi sanno quanto sia bella la vicina Val Saliente.
Ben più impegnativa della Val Federia, la Val Saliente è ripida e rocciosa. Il sentiero sale subito di quota lungo la valle stretta, fino a raggiungere un ampio pianoro ghiaioso dove vivono gli stambecchi. Siamo fortunati e proprio davanti a noi, poco distante, un gruppo numeroso bruca tranquillamente l'erba.
In questa pietraia ci piace cercare i fossili: non è strano pensare che una volta questa montagna costituiva il fondo del mare? Con un po' di attenzione riusciamo a trovarne alcuni molto belli. Miraccomando: non portare a casa questi reperti! Lasciali nella natura dove si trovano ora.
Proseguiamo lungo la cresta e scendiamo da un altro sentiero sul lato opposto.
Potrebbero interessarti
-
Fondo - Tissone - Tallorno, in Valchiusella
trekking5,81 km1h 46m360 m
Trekking ad anello tra i piccoli borghi di pietra della Valchiusella, in provincia di Torino.
-
trekking8,50 km2h 40m211 m
Camminata per visitare Capo Testa
-
Torralba - San Pietro di Sorres
camminata6,71 km2h 00m147 m
Camminata da Torralba fino al Monastero di San Pietro di Sorres
-
trekking12,73 km4h 30m400 m
Trekking panoramico dall'area camper di Torralba fino all'altopiano del Monte Pelau, nel nord della Sardegna.
-
Dolina di Su Suercone, Supramonte
trekking15,43 km7h 20m938 m
Trekking impegnativo alla Dolina di Su Suercone, nelle montagne del Supramonte, in Sardegna
-
Altopiano della Giara di Gesturi
camminata7,40 km1h 30m10 m
Camminata lungo i sentieri dell'altopiano della Giara di Gesturi, in Sardegna.