Una giornata a zonzo per Monte Isola, salendo nel bosco fino al Santuario della Madonna di Ceriola e scendendo tra i paesi.
Trail & Trekking in Italia
110 tracce GPX
Mantello - Colico sul Sentiero Valtellina
Percorriamo a piedi un tratto del Sentiero Valtellina, una delle piste ciclo pedonali più lunghe di Italia, e raggiungiamo Colico, sul Lago di Como.
Greenway del Lago di Como
Seguendo la Green Way del Lago di Como, scopriamo paesi e peasaggi inaspettati. Il percorso si può fare in una o in più giornate.
Monte Rocca - Livigno
Immersi nella neve e nelle montagne, la salita al Monte Rocca è costante e impegnativa. Il trekking si presta sia per le ciaspole che per lo sci alpinismo.
Ponte - Poggiridenti sulla Via dei Terrazzamenti
La Via dei Terrazzamenti è un bel percorso che attraversa paesi e vigneti della Valtellina: ne percorriamo un tratto, da Ponte a Poggiridenti.
San Colombano - Valdisotto
Con la seggiovia di Oga si raggiunge il rifugio San Colombano e si sci sulle piste. Noi saliamo lungo la strada e scendiamo in bob.
Bianzone - Campei
Campei è una località montana del comune di Bianzone, raggiungibile lungo la strada asfaltata. La pendenza è costante e il tracciato molto lungo, ma non richiede abilità tecniche.
Monte Padrio - Trivigno
Uno dei trekking più amati della media Valtellina raggiunge la cima del Monte Padrio, nella località di Trivigno, da cui la vista spazia fino a Edolo, al Lago di Como e in Svizzera.
Val Vezzola - Valdidentro
La Val Vezzola è bella sia in estate che in inverno, a piedi, con le ciaspole, con gli sci o con la bici. E' una valle poco frequentata, tranquilla e aperta, adatta a tutti.
Arnoga - Sattarona - Val Viola
Un bellissimo anello con le ciaspole in una zona poco frequentata della Val Viola, che in inverno si riempie di neve e di fascino.
Prato Valentino - Fontanacce
Salendo alternatamente lungo le piste da sci e lungo la traccia per le ciaspole, raggiungiamo la fine della prima seggiovia di Prato Valentino, sopra Teglio.
San Teodoro - Isuledda
Una corsa poco impegnativa dal paesino di San Teodoro fino alla spiaggia Isuledda, in Sardegna. Sullo sfondo la bellissima Tavolara.
Cala Mariolu
Sardegna: raggiungere Cala Mariolu a piedi è difficile e a tratti pericoloso. Il trekking passa tra boschi, rocce, scogli e scale improvvisate con pendenze vertiginose. Solo per escursionisti esperti.
Cala Goloritzè
Facile percorso ben segnalato per raggiungere la bellissima Cala Goloritzè, in Sardegna. Adatto a tutti, ma necessarie scarpe da ginnastica.
Giro del Nuraghe Costa Funtanas
Percorso da correre o camminare, tra i panorami mozzafiato della Sardegna. Luogo poco frequentato da turisti.
Su Fossu de Su Para
Un luogo fuori dalle rotte turistiche, introvabile senza una guida o una traccia. Amici sardi ci accompagnano a vedere queste pozze d'acqua nascoste tra le montagne della Sardegna.
Porto Giunco - Capo Carbonara
Camminata estremamente panoramica, su un promontorio ventoso che si allunga nel mare, vicino alla famosa Spiaggia di Porto Giunco, in Sardegna.
Pizzo Tresero
Una delle cime dell'Alta Valtellina: sul Pizzo Tresero si affrontano gole di roccia, crepacci e pareti verticali. Solo per escursionisti esperti, consigliata una guida.
Carona - Malga del Dosso
Semplice escursione nel bosco, per raggiungere una bella e panoramica piana erbosa.
Bormio 3000 - Monte Vallecetta e Bei Laghetti
Raggiungiamo Bormio 3000 con la funivia, da cui parte il percorso per raggiungere i Bei Laghetti. Meta super frequentata da turisti e locali, il percorso è facile e adatto a tutti.
Passo Forcola di Livigno - Monte Vago
Una cima bellissima da cui vedere il Lago di Livigno. Imperdibile una tappa al Lago Vago, il cui colore azzurro intenso lo rende unico tra i laghi alpini della zona.
Trivigno - Monte Padrio - Guspessa
Una volta raggiunta la cima del Monte Padrio, si può allungare il trekking scendendo a Guspessa e tornando a Trivigno dalla strada asfaltata.
Val Saliente
Trekking entusiasmante tra le montagne di Livigno: si raggiunge una cima rocciosa dove avvistare stambecchi e andare alla ricerca di fossili tra le pietraie.
Anello dei Laghi di Schiazzera
Un percorso facile ad anello, partendo dal Rifugio Schiazzera, salendo alla Croce e costeggiando i laghi. Alla portata di tutti.